Jamio piattaforma cloud lowcode nocode
International Business Forum Latronico

Le nuove frontiere dell’IT in Puglia: sarà l’intervento di Salvatore Latronico ad aprire l’International Business Forum

Sarà Salvatore Latronico, in qualità di Presidente del Distretto Produttivo Informatico ad aprire l’International Business Forum “Le nuove frontiere dell’IT in Puglia”.
L’evento, promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con il Distretto Produttivo dell’informatica Pugliese, Puglia Sviluppo ed Innovapuglia, si terrà il 7 ed 8 Novembre presso il Grand Hotel Masseria Santa Lucia di Ostuni e si pone l’obiettivo di esplorare l’evoluzione delle tecnologie digitali con particolare attenzione sulle soluzioni per la sicurezza informatica, tema sul quale la Puglia gioca un ruolo importante.

«Il settore IT pugliese – dichiara Salvatore Latronico, presidente del Distretto Produttivo dell’Informatica – sta avviando un percorso di specializzazione nell’ambito della sicurezza digitale con lo scopo creare intorno a questo tema, in collaborazione con gli altri attori regionali, un sistema di competenze riconoscibile al di fuori del territorio regionale e, ci auguriamo, nazionale; questo Forum rappresenta un’unica opportunità di confronto con i maggiori player internazionali dell’Information Technology al fine di avviare un dialogo sull’evoluzione delle tecnologie e sulle varie soluzioni applicative in termini di sicurezza digitale di rete, applicativa e organizzativa». (fonte regione.puglia.it)

La partecipazione al Forum è gratuita previa registrazione al seguente link.

RELATED BLOGS

Salvatore Latronico Presidente Distretto
Nuove prospettive a Est per le aziende pugliesi.

La Russia guarda con interesse alle tecnologie informatiche sviluppate in Puglia e in particolare a quelle per i pagamenti digitali, le analisi.

Dati osservatorio innovazione digitale Puglia
Presentato il report 2018 sullo sviluppo dell’IT in.

La Puglia dell’Information Technology cresce e crescono soprattutto i dati sui talenti che non vogliono migrare dal territorio pugliese, circa il 77%..