Jamio piattaforma cloud lowcode nocode
Filiera digitale abbigliamento moda

La filiera va di “moda”: ecco come la manifattura Fashion italiana sta affrontando le sfide della digitalizzazione

La sostenibilità economica e competitività di un prodotto passa attraverso il coinvolgimento di soggetti diversi ma interattivi nella filiera (fornitori, produttori, distributori, clienti) in maniera efficiente, tracciata e collaborativa. Sono queste le rivoluzioni che stanno coinvolgendo il mondo della moda italiana, chiamata anch’essa a cogliere i vantaggi della digitalizzazione.

L’’industria 4.0’ coinvolge infatti anche le aziende del comparto fashion, impegnate a gestire un numero crescente di variabili relative a composizione merceologica e struttura dei materiali in lavorazione, condizioni di lavorazione difficilmente standardizzabili, frammentazione e delocalizzazione dei processi produttivi, gestione di innumerevoli criticità.

Piccole e grandi imprese della moda cominciano a fare rete per creare sistemi nei quali integrare tecnologie abilitanti: ed è proprio questa nuova dimensione, fatta di piccoli laboratori, grandi committenti e innumerevoli fornitori, quella che più si sta rivelando vincente nel processo di digitalizzazione del comparto. Un fenomeno documentato e studiato anche da ricerche, come quella del ‘Laboratorio RISE’, impegnato a raccogliere le testimonianze di tutte le aziende che compongono una filiera logistico-produttiva delle imprese, per uscire dai confini fisici del reparto ed includere anche i processi non strettamente manifatturieri.

Questa dimensione di ‘filiera innovativa’ è sperimentata con successo in Puglia dal progetto ‘Collaborare’, lanciato da Ametlab e supportato tecnologicamente dalla piattaforma di BPM Jamio openwork. Obiettivo: riorganizzare i processi per migliorare la gestione delle commesse, strutturare l’organizzazione della rete dei laboratori aderenti al progetto, regolare la logistica dei magazzini, convogliare tutti gli attori coinvolti su un’unica piattaforma web e gestirne al meglio la partecipazione.

Ti interessa conoscere gli aspetti fondamentali per rendere la filiera digitale ed efficiente?
Scarica gratis “LA FILIERA INTERCONNESSA”
scoprirai in 5 step i valori abilitati dall’integrazione di una piattaforma Cloud di Business Process Management.

 


VUOI AGGIORNAMENTI SU INNOVAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI?
Iscriviti a “WhatsUp in BPM”, il Magazine di Openwork

[minti_button link=”http://www.openworkbpm.com/newsletter-magazine-business-process-management-openwork/” size=”large” target=”_blank” lightbox=”false” color=”3″ icon=””]Iscriviti ora al Magazine![/minti_button]


RELATED BLOGS

Openwork e Apulia Digital Maker
ITS Apulia Digital Maker & percorsi “Developer 4.0”:.

Nel 2019 il 46 % degli annunci di lavoro per sviluppatori software è rimasto senza risposte. È questo il dato emerso nel.

Soluzioni Cloud imprese italiane
Come salvare le imprese italiane dal mercato che.

Se ne parla da diverso tempo, eppure la mancanza di una cultura adeguata sull'innovazione e soprattutto l'irreperibilità di figure con competenze digitali.