Jamio piattaforma cloud lowcode nocode
Novità di Jamio 2025

MAGAZINE N.56 | Digitalizzazione con approccio No-Code: tutte le novità di Jamio nel 2025

Più potenza al Business con l’approccio No-Code:
le nuove funzionalità di Jamio per il 2025

Il 2025 è un anno di grandi novità per la piattaforma Jamio openwork che continua il suo percorso per affermarsi come servizio di riferimento per la digitalizzazione dei processi con approccio no-code, offrendo strumenti sempre più avanzati, performanti e sicuri per le organizzazioni di ogni dimensione impegnate in un percorso di trasformazione digitale

Lo scorso 11 febbraio è stata rilasciata la versione 4.8R2 che introduce, tra le altre cose, la Multi-Factor Authentication (MFA): una funzionalità necessaria per garantire la sicurezza degli accessi. Le PMI, che spesso non dispongono di soluzioni IAM integrate in modalità SSO, con l’adozione della piattaforma potranno essere conformi ai più recenti standard di sicurezza.

La sicurezza è una priorità fondamentale per il team Jamio: manteniamo la qualifica di tipo QC2 presso l’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale (ACN) alla luce dei nuovi e più stringenti requisiti di sicurezza, capacità di elaborazione, affidabilità e scalabilità introdotti da ACN. La qualifica QC2 certifica che il servizio Jamio è abilitato al trattamento dei dati critici oltre a quelli ordinari.

Restando in tema cybersicurezza e compliance con le normative DORA e NIS/2, per garantire una postura dei servizi di piattaforma sempre al passo con le nuove sfide che la sicurezza degli stessi impone, è stata sottoscritta una partnership strategica con Cryptonet Labs, una delle aziende leader del settore; il team Jamio partecipa in continuità  ad attività formative specifiche.

Inoltre, per supportare le organizzazioni che si affidano a Jamio nella gestione delle sfide legate alla Governance, Risk & Compliance stiamo introducendo funzionalità specifiche come la nuova gestione delle reference, presente dalla prossima versione 4.8R3, per facilitare la stesura di gerarchie ed in particolare dei Piani di azione.

La versione 4.8R3 introduce inoltre una nuova modalità nella gestione degli utenti coinvolti nelle attività all’interno dei processi, semplificandone la gestione da parte degli amministratori e migliorando l’efficienza.

Continua il nostro impegno per supportare la realizzazione di soluzioni di gestione mail (E-mail management system) con particolare attenzione alla gestione della Posta Elettronica Certificata (PEC) che nel 2025 dovrebbe diventare europea con il nome di Registered Electronic Mail (REM). Il team Jamio ha già aggiornato i servizi di gestione PEC al nuovo standard, il rilascio è previsto nel corso di questo anno e coerentemente con l’evolversi dello scenario europeo.

Nel corso del 2025 verrà rilasciata la nuova versione di Jamio Web App, l’applicazione web per gli utenti finali. Sviluppata in tecnologia Angular è una applicazione completamente riscritta, semplice, potente, usabile, veloce e conforme agli standard di accessibilità. Il motore di esecuzione delle regole è stato portato lato client, gli utenti possono configurare nel proprio ambiente di lavoro una dashboard per visualizzare le informazioni principali relative alla propria attività, personalizzare l’albero di navigazione delle informazioni, creare dashboard per una visualizzazione personalizzata dei dati, integrare report di Power BI. Una applicazione completamente rivoluzionata, ma non vi è da preoccuparsi il nuovo Jamio on stage continuerà a funzionare per un certo periodo insieme al vecchio e non vi sarà da eseguire alcun porting delle soluzioni.

Contestualmente al rilascio del nuovo Jamio on stage verranno messi a disposizione nuovi tool per la modellazione di form e cataloghi, preludio alla completa sostituzione dell’attuale Jamio composer.

I processi asincroni potranno essere eseguiti in maniera performante grazie al completamento del servizio job engine.

A livello infrastrutturale, il 2025 vedrà il completamento della containerizzazione con tecnologie come Kubernetes e OpenShift, fondamentali per migliorare la resilienza e garantire hyperscaling, rispondendo così alle esigenze sempre più complesse delle organizzazioni di grandi dimensioni. 

E infine nel 2025 Jamio avvia il suo percorso per diventare una AI Platform: disegno delle soluzioni con il supporto di LLM, arruolamento di agenti nei processi, AI per l’interrogazione della base dati.

Stay tuned !

Business case Jamio openwork

Amada & Openwork: una sinergia per l’innovazione e l’efficienza operativa

Amada e Openwork collaborazione processi aziendali


AMADA Italia
ha raggiunto un traguardo entusiasmante con l’introduzione del sistema BPM Jamio di Openwork.

Questa scelta strategica segna una svolta cruciale nella gestione delle commesse, rivoluzionando il flusso Order to Cash (O2C) e ponendo le basi per una nuova era di efficienza e collaborazione tra i vari reparti aziendali.


Il Perchè un cambiamento era necessario?

Nel passato, i processi di gestione delle commesse in AMADA si basavano su metodi frammentati, come file Excel e scambi continui di e-mail. Questo approccio generava complessità, ritardi e, talvolta, errori evitabili, rendendo necessario un intervento strutturale per ottimizzare le operazioni e migliorare la qualità del servizio.
Con l’obiettivo di semplificare e standardizzare i processi, AMADA ha deciso di collaborare con Openwork e adottare Jamio, una piattaforma flessibile e personalizzabile. Questo progetto non ha solo informatizzato i processi esistenti, ma li ha anche migliorati profondamente, aumentando la trasparenza e l’efficienza.


Un sistema progettato su misura

La collaborazione tra il team di AMADA e Openwork ha permesso di costruire un sistema perfettamente aderente alle esigenze aziendali. Ecco alcune delle funzionalità più apprezzate:

• Automazione delle checklist: Ogni fase del processo O2C è supportata da una lista di attività configurabile che garantisce il completamento dei compiti chiave.

• Scadenzario intelligente: Il sistema invia notifiche automatiche per anticipare scadenze importanti, migliorando la gestione del tempo e riducendo i rischi di ritardi.

• Dashboard intuitive: Grazie a una visualizzazione grafica dello stato delle commesse, facilmente realizzata con strumenti di Business Intelligence, è possibile monitorare i progressi in tempo reale e identificare rapidamente le criticità.


Un successo già tangibile

A pochi mesi dall’implementazione, i benefici del sistema Jamio sono evidenti. Tra i risultati più significativi si possono citare:

• Riduzione degli errori: L’automazione ha notevolmente ridotto gli errori umani, aumentando la precisione e l’affidabilità dei dati.

• Efficienza operativa: I tempi di gestione delle commesse sono stati significativamente ridotti, consentendo un migliore coordinamento tra gli utenti operativi. Grazie a un sistema centralizzato e automatizzato, è stato possibile eliminare molte difficoltà legate alla continua ricerca di informazioni fondamentali per la consegna delle macchine vendute. Questo ha favorito una maggiore serenità nei team coinvolti, riducendo lo stress operativo e migliorando la qualità complessiva del lavoro.

Amada e Openwork processi aziendali con Jamio

Il prossimo passo: il Trade-IN

Un’area strategica che rappresenta il futuro dell’evoluzione del sistema è la gestione del processo di Trade-IN. Questo flusso, che prevede il ritiro e il ricondizionamento delle macchine usate, è stato già analizzato e strutturato, ma non è ancora stato completamente implementato nella piattaforma Jamio.

L’obiettivo è quello di creare un sistema altrettanto snello ed efficace, che permetta di gestire con facilità la documentazione e i dettagli operativi relativi al ritiro delle macchine usate. Quando attivato, il modulo Trade-IN offrirà vantaggi concreti, come:

• Tracciabilità completa: Tutte le informazioni relative alle macchine usate saranno centralizzate, dalla raccolta di foto e certificazioni fino alla verifica della loro idoneità.

• Processi semplificati: Grazie alla possibilità di automatizzare alcune attività, si prevede una riduzione dei tempi e un miglioramento della qualità delle operazioni.
Questo rappresenta il prossimo grande passo per AMADA e testimonia la volontà dell’azienda di continuare a innovare e migliorarsi.

 

La sicurezza e la scalabilità: pilastri del progetto

Durante lo sviluppo e l’implementazione del sistema, è stata posta grande attenzione alla sicurezza dei dati. Ogni utente accede alla piattaforma tramite autenticazione sicura, garantendo la protezione delle informazioni sensibili. Inoltre, la scelta di utilizzare il cloud per l’hosting del sistema assicura un’elevata scalabilità e una manutenzione costante senza interruzioni operative.

 

Verso un futuro sempre più digitale

La collaborazione tra AMADA e OPENWORK rappresenta molto più di un semplice progetto tecnologico. Ha dato il via a un cambiamento culturale all’interno dell’azienda, promuovendo l’adozione di strumenti innovativi per affrontare le sfide del mercato.
Con la flessibilità offerta dalla piattaforma Jamio, AMADA è pronta a rispondere rapidamente alle nuove esigenze del settore e a espandere ulteriormente le sue funzionalità. Tra i progetti già in fase di pianificazione con i partner di Openwork ci sono l’introduzione di un sistema avanzato di conservazione documentale e l’implementazione di un sistema di ticketing interno, entrambi pensati per migliorare ulteriormente l’efficienza operativa e la gestione aziendale.

 

Conclusioni

L’adozione di Jamio da parte di AMADA è molto più di un semplice investimento tecnologico: rappresenta una scelta strategica che sta trasformando il modo in cui operiamo. La piattaforma non solo ci ha permesso di ottimizzare i processi e migliorare il coordinamento tra i reparti, ma ha anche gettato le basi per affrontare con sicurezza nuove sfide e opportunità.

La possibilità di richiedere variazioni ed evolutive, che vengono realizzate in tempi brevi, ci ha consentito di rivedere al meglio la nostra operatività; aspetti dei nostri flussi operativi che sembravano importanti sono stati ridimensionati, a favore di altri che erano stati un po’ sottovalutati. Questo ci ha portato a migliorare la percezione della nostra operatività, aiutandoci a modificare comportamenti cristallizzati nel tempo che altrimenti sarebbe stato difficile prendere in considerazione.

Guardando al futuro, l’introduzione del modulo Trade-IN e altri progetti già in fase di sviluppo ci consentiranno di espandere ulteriormente le funzionalità della piattaforma. Queste innovazioni, combinate con il nostro impegno continuo nell’eccellenza, consolidano il ruolo di AMADA come leader nel settore, sempre orientata a migliorare il servizio e a creare valore sostenibile per i propri clienti.

Clienti Partner Jamio openwork

Gestione dei processi Editoriali: con Tell & Jamio maggiore efficienza e pubblicazioni puntuali

Gestione dei processi aziendali con Tell Jamio openwork
Lo sai che puoi evolvere la gestione editoriale ottimizzando le comunicazioni, monitorando ogni singolo progetto ed eliminando le inefficienze?

Un’azienda lo ha già fatto, la prossima potrebbe essere la tua.

Scopri la soluzione di Tell, powered by Jamio.

Lowcode nocode Openwork

Jamio openwork: al via la collaborazione con l'Osservatorio Cloud del Politecnico di Milano:

Collaborazione Jamio e Osservatorio Cloud Polimi

Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano sono da sempre un punto di riferimento autorevole in Italia per l’analisi delle tecnologie emergenti e della trasformazione digitale. Con una missione orientata alla diffusione della cultura dell’innovazione, gli Osservatori promuovono attività di ricerca, approfondimento e aggiornamento continuo sulle principali tendenze digitali, coinvolgendo attivamente imprese pubbliche e private, in sinergia con professori, ricercatori e analisti.

Tra i temi trattati dagli Osservatori Digital Innovation possiamo annoverare anche la digitalizzazione dei processi aziendali, la gestione dei dati e l’evoluzione delle soluzioni cloud. Proprio in quest’ambito si inserisce il contributo di Jamio openwork, che con grande soddisfazione affianca l’Osservatorio Cloud per l’edizione 2025, apportando la propria expertise nell’ottimizzazione dei flussi di lavoro e nell’adozione di tecnologie no-code per la gestione dei processi aziendali su cloud.

La partnership con l’Osservatorio Cloud, inoltre, consente a Jamio openwork di rafforzare ulteriormente il proprio impegno nell’innovazione tecnologica, ampliando le opportunità di crescita grazie all’accesso a ricerche di mercato, dati aggiornati e trend emergenti.

Una sinergia strategica che valorizza ulteriormente l’approccio innovativo della piattaforma cloud di Openwork, testimoniando l’impegno dell’azienda nel promuovere soluzioni tecnologiche avanzate, accessibili e scalabili per il futuro delle imprese e della digitalizzazione nella pubblica amministrazione.

RELATED BLOGS

Gestione processi aziendali onboarding
MAGAZINE N.50 | Estendere i processi al di.

Torniamo a parlare del tema dei processi estesi, non per affezione, ma poiché è una tematica che raccoglie tantissimi casi di business.

MAGAZINE N.4 – FATTURAZIONE ELETTRONICA: IL VALORE AGGIUNTO.

Editoriale a cura di: Martin Arborea Sales & Marketing Director   1 Gennaio 2019 – ogni fattura prodotta in un formato diverso.