Nell’era della trasformazione digitale, le organizzazioni devono adattarsi rapidamente alle nuove sfide tecnologiche. Tradizionalmente, lo sviluppo di applicazioni software richiede da sempre competenze avanzate in programmazione e lunghi cicli di sviluppo. Tuttavia, l’emergere di piattaforme No-Code e Low-Code ha cambiato le regole del gioco, permettendo anche a chi non ha esperienza di coding di creare applicazioni aziendali personalizzate in modo rapido ed efficiente.
Cosa si intende per approccio Low-Code e No-Code?
Gli approcci no-code e low-code rappresentano una valida alternativa ai tradizionali metodi di sviluppo del software, offrendo strumenti e linguaggi visivi in sostituzione del linguaggio di programmazione per la creazione rapida di applicazioni aziendali.
No-Code: Consente agli utenti di sviluppare applicazioni senza scrivere una riga di codice, utilizzando interfacce intuitive basate su drag-and-drop. Ideale anche per chi non conosce i linguaggi di sviluppo.
Low-Code: Fornisce strumenti simili a quelli del no-code ma con la probabilità di dover intervenire con il codice per personalizzazioni più avanzate, risultando ideale per sviluppatori e programmatori di aziende con esigenze più complesse.
I vantaggi delle piattaforme No-Code e Low-Code
Velocità di sviluppo – Riduzione drastica del tempo necessario per creare e distribuire applicazioni.
Accessibilità – Anche chi non ha competenze di programmazione può sviluppare applicazioni personalizzate.
Agilità aziendale – Le aziende possono adattarsi rapidamente ai cambiamenti di mercato e alle nuove esigenze operative.
Riduzione dei costi – Minori investimenti in risorse IT specializzate.
Scalabilità e sicurezza – Le piattaforme moderne, come Jamio Openwork, permettono di sviluppare e pubblicare applicazioni su cloud, garantendo elevati standard di sicurezza e performance.
Jamio openwork è una piattaforma NO-CODE
Guarda il video qui sotto per scoprire passo dopo passo come creare un’applicazione software per la gestione dei processi aziendali con Jamio openwork. Solo 3 minuti per mostrarti come trasformare le tue idee in soluzioni applicative immediatamente utilizzabili su Cloud
Come avrai potuto notare, nel video viene mostrato come modellare processi aziendali senza scrivere codice, attraverso strumenti visivi avanzati.
Jamio quindi, grazie al suo approccio innovativo, ti consente di realizzare applicativi software aziendali senza conoscere linguaggi di programmazione, abilitandoti a:
Definire workflow e regole di comportamento con strumenti di modellazione
Creare interfacce intuitive per gli utilizzatori finali
Automatizzare processi e migliorare l’efficienza operativa
Pubblicare le applicazioni direttamente su Cloud